Callout piè di pagina: contenuto
Visita Probenessere - il Centro per la riduzione dello stress a Ravenna

Mindfulness per chi soffre d’insonnia.

L'insonnia può deprimere la vita sociale, personale e lavorativa. Le cause possono essere anche di natura medica. Se la tua insonnia nasce da uno stato non patologico mentale la Mindfulness può aiutarti.

Mindfulness per chi soffre d’insonnia - Immagine di uomo preoccupato, seduto sul letto con la testa fra le mani.

Qualche notte trascorsa a combattere con il cuscino può capitare. Ma quando inizi a pensare al letto come a un nemico che ti aspetta al varco, l’insonnia diventa ansia e paura di un’altra notte che passerai a gironzolare per casa o peggio, davanti alla tv, al tablet, allo smartphone o alla console.

Se ti è capitato di strisciare sotto le coperte e trovarci uno scomodo compagno come la preoccupazione per un problema personale o per una lunga lista di cose da fare, sai già che quei pensieri angoscianti possono rubarti una buona notte di sonno.

I disturbi del sonno, come la difficoltà ad addormentarsi o a rimanere addormentati, colpiscono quasi un miliardo di persone nel mondo e, secondo l’Associazione Italiana per la Medicina del Sonno, ben 12 milioni in Italia.

L’impatto economico dell’insonnia è enorme dato che i disturbi “della notte e del giorno” sono una delle principali cause di assenteismo e di riduzione della produttività sul lavoro. Infatti non dobbiamo pensare all’insonnia solo come la perdita del sonno, bensì come a uno stato i cui effetti condizionano tutta la giornata.

La sonnolenza diurna che ne consegue può lasciare una sensazione di malessere e intaccare la nostra capacità di compiere le attività che abbiamo in programma, oltre che nuocere alla salute.

La meditazione – la pratica per calmare la mente che si concentra sulla respirazione e sulla consapevolezza del momento presente – può aiutare.

Il rilassamento ottenuto grazie alla meditazione e, più in generale alla pratica della Mindfulness, è un profondo cambiamento fisiologico nel corpo che è l’opposto della reazione allo stress.

La consapevolezza può aiutare ad alleviare molti disturbi legati allo stress, tra cui depressione, dolore e pressione alta. Per molte persone i disturbi del sonno sono strettamente legati allo stress che oramai tutti sappiamo essere “la condizione standard” di gran parte della popolazione mondiale.

La meditazione che può aiutare enormemente chi soffre di insonnia, consiste nel concentrarsi sulla respirazione e nel portare l’attenzione della mente al presente, senza lasciarsi andare a preoccupazioni per il passato o il futuro.

Praticare la Mindfulness durante il giorno, idealmente per 20 minuti, crea un riflesso che porta più facilmente a un senso di rilassamento che ci accompagna fino al momento di coricarci.

Per affrofondire leggi Come e perché meditare per chi non l’ha mai fatto.

Mindfulness per chi soffre d’insonnia: un consiglio per iniziare.

Lasciati andare e rilassati. Non preoccuparti di come stai andando. Non preoccuparti della posizione, degli abiti che hai scelto, del cuscino o della sedia. Ogni cosa è perfetta in sé. Se hai scelto di sedere su una sedia e poggiare i piedi sul pavimento è tutto ciò che ti serve. Una posizione eretta e comoda.

Quando ti accorgi che la tua mente è scappata, lasciala andare, trattala come un’amica e lentamente, quando sarà stanca di vagare tornerà a te, al tuo respiro.

Infatti, il consiglio più importante che posso darti per non provare la delusione del principiante è il seguente: meditare significa passare un po’ di tempo in compagnia della tua mente, lasciarla divagare e dolcemente riportarla al focus della meditazione, il respiro.

Più tenterai di controllare la mente più essa si ribellerà e ciò che otterrai sará delusione e sconforto. Questo è il motivo principale che fa dire ad alcuni che la meditazione non funziona. Sono convinti di dover controllare, spegnere la mente!

Tenta di rispondere a questa domanda. Preferiresti essere invitato da un amico a passare un po’ di tempo in un luogo che piace a entrambi, parlando degli argomenti che vi appassionano e per tutto il tempo che avete deciso insieme, oppure essere costretto a incontrare una persona che racconta solo cose spiacevoli, in un posto affollato e rumoroso in una giornata uggiosa e per un tempo indefinito?

Meditazione è invitare la mente a passare un po’ di tempo insieme e rilassarsi. Anche solo pochi minuti di meditazione durante il giorno avranno effetti positivi sull’insonnia; ogni giorno il tuo sonno potrebbe migliorare con beneficio anche per la tua salute.

Per altri post sui seguenti argomenti clicca un tag.

Dormire maleMindfulness e insonniaRiduzione dello Stress

Operatore e Insegnante di Shiatsu I.R.T.E.
Istruttore A.I.M. di protocolli mindfulness based (MBSR) per privati e aziende.

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante torna in alto