L’obiettivo finale della Mindfulness è essere consapevoli sempre.
Il terzo mito della seria "4 grandi miti della Mindfulness smentiti" ci porta al centro della breve indagine: possiamo vivere nel presente 24 ore al giorno? È un obiettivo della Mindfulness? Cerchiamo di capire per passato e futuro "ci servono".
Mindfulness significa non avere pensieri.
Un altro mito sulla Mindfulness smentito in poche parole: possiamo vivere consapevolmente e non essere sopraffatti dai pensieri. Facile a dirsi e da mettere in pratica, soprattutto quando le voci nella testa diventano un rumore di fondo costante e decidiamo di cambiare.
Mindfulness è prendersi tempo per riposare e rilassarsi.
"4 grandi miti della Mindfulness smentiti" è una mini serie di quattro brevi post che spiegano con linguaggio semplice cosa si nasconde dietro 4 affermazioni completamente inventate sulla Mindfulness. Leggi per smascherare il primo mito.
Dolori muscolo-scheletrici e Mindfulness
Quasi trenta milioni di italiani soffrono di dolori-muscolo scheletrici e sono soprattutto donne che hanno un'occupazione sedentaria. Tante ore alla scrivania con una postura scorretta, danneggiano corpo e mente. La guarigione in questi inizia dal nostro stile di vita.
Come introdurre la Mindfulness in azienda per Responsabili delle Risorse Umane.
Per i Responsabili delle Risorse Umane parlare di Mindfulness in azienda può essere complicato quando il CEO non ne vede gli effetti su vendite e ricavi. Perciò molti includono una maggiore produttività tra i benefici della Mindfulness.
Mindfulness per chi soffre d’insonnia.
Prima di liquidare l'insonnia come il risultato di preoccupazioni e stress, occorre una diagnosi accurata. Quando la causa è legata a una condizione mentale o fattori contigenti puoi chiedere aiuto alla Mindfulness.